
I paesaggi di questo angolo della Toscana hanno ispirato l'importante corrente pittorica dei macchiaioli che proprio qui, con "La Scuola di Castiglioncello" ha avuto i suoi maggiori rappresentanti in Lega, Signorini, Sernesi, Fattori, Borrani, Abbate, che ne hanno ritratto il mare limpido e trasparente, gli infuocati tramonti, la campagna assolata e le verdi colline.
Spesso nel periodo estivo nelle sale del Castello Pasquini vengono organizzate mostre in onore di questi grandi artisti.

Le suggestive scogliere a picco sul mare offrono agli amanti della pesca subacquea fondali da scoprire, mentre se il mare è calmo è ideale per il windsurf, lo sci ed altri sport acquatici, mentre la leggera brezza del maestrale accompagna gli appassionati della vela alla scoperta di calette e baie riparate.

Chi ama la natura, il trekking e la mountain bike può qui percorrere quegli itinerari tra mare, boschi e colline che offrono scorci paesaggistici straordinari, attraversano i caratteristici paesini dell'entroterra dove la sera si svolgono tante sagre paesane e si assaporano le tipiche specialità locali, sempre accompagnati dalla musica, in un'atmosfera dove il tempo sembra essersi fermato.

Nel giro di pochi chilometri da Vada, ci troviamo nel centro delle necropoli dei siti etruschi di Baratti, Populonia, Suvereto, Campiglia, Volterra con i loro musei ricchi di reperti oppure vicino ai siti romani di Vada, Cecina, a cittadine medioevali come Massa Marittima, ma anche a molti parchi ed oasi faunistiche come quella di Bolgheri o il Parco dell’Uccellina nel Grossetano.

Questa zona collinare della Toscana con BOLGHERI al centro, è per tradizione patria di vini pregiati, è una delle più importanti realtà nel campo dell'enologia italiana e mondiale di qualità, che ha aperto la strada ai "super tuscans", come il Sassicaia, l'Ornellaia, il rosè di Bolgheri ed altri meno noti ma ugualmente straordinari che si possono degustare nelle varie fattorie dove sono anche in vendita insieme ai prodotti D.O.C. come l'olio d'oliva toscano, il formaggio pecorino, il miele ecc.

Per chi ama la salute ed il benessere ci sono in questa zona un gran numero di terme, molte di romana tradizione, come Le Terme del Calidario, di Caldana, di Campiglia marittima, di Casciana Terme. Da questo angolo di Toscana si possono alternare escursioni alle località sulla costa (Forte dei Marmi, Livorno, Punta Ala) o alle isole dell'Arcipelago Toscano (ELBA, GIGLIO, GIANNUTRI, CAPRAIA, GORGONA, MONTECRISTO), tutte raggiungibili quotidianamente con traghetti, o andare a SIENA e assistere al palio in Piazza del Campo.
Vada è un ottimo punto di partenza per raggiungere la vicinissima PISA, salire sulla sua famosa torre pendente ed ammirare Piazza dei Miracoli, o andare a LUCCA, città circondata dalle sue bellissime antiche mura, con le spiagge e le pinete della VERSILIA ed i bei paesaggi delle Alpi APUANE, o visitare FIRENZE, che attrae da sempre molti turisti per le sue bellezze artistiche, i suoi musei, chiese, antichi e nobili palazzi, che sono una parte significativa della storia d'Italia.

Possiamo inoltre ammirare gli straordinari paesaggi del CHIANTI e del Mugello e le verdi Colline di FIESOLE, o arrivare a SIENA, affascinante oltre che per i suoi tesori artistici, per i paesaggi unici delle CRETE SENESI e della VAL D'ORCIA, con le famose località di PIENZA, S. Gimignano, Montalcino.
